Seguici sui Social Networks!

Quanto tempo considerare per trovare casa a Milano: dalla scelta dell’immobile al notaio per il rogito

L’acquisto di una casa passa per diversi step: in città grandi e dispersive, come può essere Milano, dalla selezione dei primi annunci immobiliari alla firma del rogito davanti al notaio (atto che ufficializza il trasferimento di proprietà), potrebbero passare mesi. Soprattutto se non si è ben organizzati. Eppure basterebbe usare gli strumenti giusti per ottimizzare i tempi.
Dove comprare casa a Milano in base al proprio budget: guida dei quartieri e prezzi medi al mq

Milano è grande: quando si cerca casa può sembrare immensa se si disperdono le energie spostandosi da un quartiere all’altro. Prima di tutto internet può aiutare a focalizzare l’attenzione su alcune zone che meglio rispondono alle proprie esigenze.
Partiamo da un classico: il centro storico meneghino. Brera ma anche Cordusio, piazza Castello e Missori. Queste aree non subiscono mai deflessioni sui prezzi al mq il che le rende poco accessibili ma anche un ottimo investimento per chi non esclude di rivendere un domani. La delimitazione dell’area C peraltro le ha rese più vivibili.
Isola-Porta Nuova, a cui si accede tramite Porta Garibaldi, è tra le aree che negli ultimi anni sono state interessate dagli interventi di riqualificazione urbana più interessanti. Il quartiere dell’ormai famoso bosco verticale ospita grattacieli e sedi istituzionali ed è il centro della movida. Una potenziale scelta indicata per chi vuole investire prima che i prezzi al mq salgano eccessivamente.
Sicuramente molto interessante per chi cerca casa a Milano anche il quartiere delle tre torri, noto anche come “Citylife”. Spiccano tra gli edifici i grattacieli futuristici a firma di Libeskind, Isozaki e Hadid (che danno il nome all’area). Ampie le zone verdi: ci troviamo, infatti, nei pressi dell’area pedonale più grande della città (una delle più vaste di tutta Europa). Caratteristiche di fascino e vivibilità che ne hanno fatto crescere l’interesse tra investitori e turisti.
Chi guarda ad un investimento immobiliare nel lungo termine, potrebbe anche cercare casa vicino alla linea M4 della metropolitana. Tutta quest’arteria, che comprende più quartieri (da viale Argonne a piazza Tricolore passando per San Babila), è destinata a crescere di valore proprio per via dell’accessibilità ai collegamenti urbani.
Affari immobiliari si possono trovare nella periferia di Milano, selezionando tra gli annunci nei quartieri oggetto di alcuni interessanti interventi di riqualificazione. Solo per citarne due possiamo pensare a Santagiulia, comodissimo per raggiungere l’aeroporto di Linate, e Portello.
Come in tutte le città, anche nel capoluogo lombardo l’area che include i quartieri limitrofi all’Università di Milano è molto gettonata per gli affitti a studenti. Vale per la Cattolica così come per la Bocconi.
Sul nostro sito potete trovare un elenco dei principali quartieri di Milano, dal centro alla periferia. Questo filtro di ricerca permette di ottimizzare i tempi di ricerca mostrando i risultati che rispondono alle proprie esigenze. E’ anche possibile impostare la selezione degli annunci immobiliari online in base al tipo di casa, dai monolocali agli appartamenti più grandi.
La scelta del notaio a Milano: conviene cercare lo studio notarile vicino o in centro città?

Trovata casa a Milano bisognerà rivolgersi ad un notaio per il rogito. Proprio perché le richieste nelle grandi città potrebbero allungare i tempi, si potrebbe anche anticipare questa ricerca. In genere infatti si contatta il notaio dopo aver trovato casa da comprare. Tuttavia questo modo di procedere non risponde ad una regola fissa. Da un lato, se già si sa quale casa si andrà a comprare, sarà più facile fornire al notaio alcuni dati utili per redigere il preventivo dell’atto. Il costo del notaio per il rogito, infatti, può dipendere da alcuni valori legati alla casa e indipendenti dal suo onorario, come ad esempio la rendita catastale, la possibilità di usufruire delle agevolazioni prima casa per l’acquisto, il prezzo di vendita concordato etc. Tuttavia nulla vieta di cercare il notaio prima, anche quando non si è ancora sicuri dell’acquisto. Inizialmente si potrà ottenere un preventivo di sorta sull’atto, inserendo come parametri per il calcolo dei costi notarili quelli del proprio budget medio di spesa. Eventuali informazioni mancanti potranno essere integrate in un secondo momento direttamente con il notaio. E questo potrebbe anche rappresentare un vantaggio in termini di tempistiche: una volta trovata la casa giusta si saprà già a quale studio notarile indirizzarsi. La scelta del notaio resta infatti personale anche quando si acquista casa tramite agenzia intermediaria. Bisogna considerare che, soprattutto nelle grandi città come Milano, gli studi notarili sono indubbiamente numerosi ma altrettanto copiose sono le richieste che ricevono. Soprattutto in periodi dell’anno particolarmente busy, come potrebbero essere giugno-luglio (a ridosso delle ferie estive) e fine anno (prima della chiusura), il volume di pratiche tende ad aumentare e i tempi di attesa per l’atto potrebbero allungarsi. Se hai fretta di trasferirti nella tua nuova casa, puoi iniziare a cercare prima il notaio online. Questo garantisce anche il vantaggio di poter contare su un punto di riferimento per una consulenza professionale nelle fasi della compravendita che precedono il rogito. Anche se in questi step intermedi l’intervento del notaio non è previsto obbligatoriamente dalla legge, non significa che non possa avere alcuni vantaggi, soprattutto in termini di tutela.

https://www.notaiofacile.it/

I commenti sono stati disabilitati.

Ultimi articoli

Contatti

Lacasadimilano.it è il portale completamente dedicato al mondo immobiliare milanese. Siamo sempre disponibili, per contattarci, potete compilare il form, vi risponderemo il prima possibile!!! -> Contatti